Hai domande per me?

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

la concretezza della spiritualita e come viverla nelle relazioni e nella professione
24 agosto 2025

Spiritualità è una parola che spesso immaginiamo sospesa tra nuvole d’incenso, parole mistiche e concetti astratti. Eppure la spiritualità autentica non è una fuga dal mondo, ma un ritorno ad esso.È incarnazione, quotidianità vissuta pienamente, praticità, capacità di dare forma concreta al nostro essere più profondo e di intrecciarlo con le emozioni, le relazioni, il lavoro e la professione.

Joseph Campbell direbbe che la vita spirituale non è mai separata dalla vita quotidiana. È il viaggio dell’eroe che ognuno di noi percorre: partire da sé, incontrare prove, ombre e alleati, e infine tornare trasformati al mondo con un dono.

Quel dono, oggi, si chiama concretezza della spiritualità.

Spiritualità ed emozioni: la bussola interiore

Le emozioni sono il linguaggio della vita. Non sono ostacoli da reprimere, ma spietati messaggeri che indicano la strada. Una spiritualità concreta non giudica la rabbia o la paura, non le condanna come segni di debolezza, o l'amore come segno di forza e pace.

Al contrario, insegna ad ascoltarle, a danzare con esse, a integrarle. In questo modo la gioia diventa un richiamo a seguire ciò che ci nutre, la tristezza ci invita a lasciar andare, la rabbia ci mostra dove abbiamo tradito noi stessi.

La spiritualità incarnata è un’arte dove imparare a decifrare la mappa delle emozioni e a usarla come bussola per il tuo cammino.

Spiritualità e relazioni: il mito dell’incontro

Possiamo certo dire che ogni relazione è un mito, un intreccio tra due viaggi interiori. Non esistono rapporti perfetti, ma incontri che ci invitano a crescere. Di fatto una spiritualità concreta non idealizza l’amore come favola, ma lo riconosce come un cammino di trasformazione.

Nell’altro c’è il rimando a noi stessi, ai nostri talenti e alle ombre, e la relazione è un laboratorio in cui impariamo a essere veri, vulnerabili e coraggiosi. E se talvolta ci ferisce, è perché ci spinge oltre i confini della nostra vecchia identità, verso la scoperta di un sé più autentico.

Così è anche nel lavoro, dove lavorare non è solo “guadagnarsi da vivere” ma un modo di portare nel mondo i doni che abbiamo scoperto lungo il nostro viaggio.

La concretezza della spiritualità in ambito professionale vuol dire trasformare il lavoro da semplice funzione a vocazione, da mansione a missione. Non tutti i lavori sono “spirituali” nel senso classico del termine, ma ogni lavoro può esserlo se fatto con presenza, dignità e dedizione.

Anche un gesto semplice come accogliere un cliente, curare una pianta, risolvere un problema, può diventare un atto sacro se compiuto con consapevolezza.

Il mito moderno ci invita a coniugare produttività e spirito di servizio, a non separare il successo dalla felicità, a ritrovare un equilibrio dove il lavoro non divora l’anima ma la nutre. Ci chiede di diventare Maestri di noi stessi, portando a confronto la spiritualità con la professione, e riconoscendo che siamo prima di tutto esseri umani, con desideri, fragilità e creatività.

Una leadership spirituale non guida con il controllo, ma con la forza dell’esempio. Non mette al centro il potere, ma la capacità di ispirare.

La concretezza della spiritualità in questo campo è imparare a conoscere sé stessi, per poter poi accompagnare altri nel loro cammino. È costruire una professione radicata non nel bisogno di apparire, ma nel coraggio di essere, mantenendo intatta la concretezza del fare.

In conclusione, la spiritualità non è evasione ma la più concreta delle imprese umane, perché riguarda la sostanza della vita. Emozioni, relazioni, lavoro e professione sono i luoghi in cui si manifesta.

E quando la viviamo come esperienza incarnata, non c’è più separazione tra cielo e terra. Ogni giorno diventa parte del mito personale che stiamo scrivendo, un’opera che non ha spettatori, ma veri protagonisti: noi stessi.


Se senti che è arrivaato il momento di portare la spiritualità nella tua vita in modo concreto — nelle emozioni, nelle relazioni, nel lavoro e nella professione — la SpiritualCoach Academy è il percorso che ti accompagna a conoscere e diventare Maestro di Te Stesso.

Per fissare un incontro conoscitivo e informativo

CONTATTAMI

Lucia Merico

online

Come posso esserti d'aiuto?

Scrivi un messaggio
brand-whatsapp

Ultimi eventi