Oggi voglio aprire insieme a te un capitolo nuovo riguardo le relazioni, quello tra suocera e nuora, per poterlo osservare con più attenzione e consapevolezza. Il ruolo della suocera è da sempre oggetto di attacco e calunnia esattamente come quello della nuora. Ho ricevuto e ancora ricevo molte mailLeggi tutto
C’è una canzone di Lucio Battisti, che ricorderai certamente se sai chi è Battisti, intitolata “amarsi un po’”, o forse sei troppo giovane per ricordarla. Fa così: "amarsi un po’, è come bere. Più facile è respirare. Basta guardarsi un po’ e non lasciarsi mai impaurire" Penserai che è solo unaLeggi tutto
Quando parlo di relazioni spesso mi riferisco a storie di donne raccontate durante le coaching, ma oggi voglio condividere un’esperienza tutta al maschile. Sono sicura che non troverai nessuna differenza, perché la sofferenza in una relazione non è questione di genere o di colpe. Anzi, concentrarciLeggi tutto
La frase «mi amo e mi approvo esattamente come sono» dovrebbe generare stati d’animo che tendeono al miglioramento del nostro modo di interpretare la vita. Eppure a volte non funziona. Anche se la ripetiamo cento, duecento, cinquecento volte al giorno, il giudizio pieno di condannarimane. Anzi, faLeggi tutto
Trovo interessanti in ogni loro declinazione, gli stati d’animo che si manifestano nelle relazioni, che mi fanno amare ancor di più questo importante argomento. La passione per le relazioni è nata da un evento personale disastroso, e nel corso degli anni ho imparato a trattarlo durante i corsi o leLeggi tutto
Amarsi, amare, volersi bene, condividere, sostenere, farsi sostenere, essere fedeli a sé stessi, esprimere gioia sono il risultato di azioni ispirate. La felicità o la serenità non potranno mai arrivare da una tabella di marcia frenetica e piena zeppa di attività inutili, come per esempio sono tutteLeggi tutto
Conosci la fiaba di Biancaneve? Sono sicura di sì. A un certo punto della fiaba, la Regina Ravenna, incerta e con pochissima consapevolezza di sé, chiede allo Specchio Magico chi è la più bella del reame. E lo Specchio risponde «Mia Regina, in questo giorno ha raggiunto la maggior età una fanciullaLeggi tutto
Qual è lo stato d’animo che ci spinge verso la ricerca: perché siamo bisognosi e crediamo di non avere o per amplificare e migliorare ciò che già abbiamo? Se parliamo di relazioni, la ricerca viene usata soprattutto perché negli altri possiamo trovare qualcosa che ancora non abbiamo riconosciuto inLeggi tutto
La prossima volta che torno in questo mondo rinasco uomo perché non ce la faccio più a sopportare gli abusi e a dover faticare doppio per poco o nulla. Questo tipo di sfogo è una specie di leva che molte donne usano per iniziare ad essere libere: almeno così credono. Non è semplice esprimere ilLeggi tutto
Un momento dedicato al femminile e sempre utile anche al maschile, ed ho la presunzione di credere che potrebbe fare la differenza per te che stai leggendo. Ti domando quanto trovi rassicurante rimanere dove sei piuttosto che aprirti nuovi orizzonti. Forse non hai ancora l’indole dell’esploratrice eLeggi tutto
Innamorati della vita, che ne dite se facciamo il punto della situazione insieme per capire dove stiamo andando in questo momento storico così importante? A che punto siamo della storia? Che ne dite di domandarci dove abbiamo intenzione di andare? Perché la storia si ripete e noi possiamo adagiarciLeggi tutto
Uno dei fondamentali dell’abbondanza è che più dai più ricevi, e va in netto contrasto con tutti i non ce la faccio che ci raccontiamo o ci siamo raccontati. Il superamento dei nostri non ce la faccio ci rende più completi, e quando ci percepiamo completi siamo anche più generosi, perché laLeggi tutto