La prossima volta che torno in questo mondo rinasco uomo perché non ce la faccio più a sopportare gli abusi e a dover faticare doppio per poco o nulla. Questo tipo di sfogo è una specie di leva che molte donne usano per iniziare ad essere libere: almeno così credono. Non è semplice esprimere ilLeggi tutto
Un momento dedicato al femminile e sempre utile anche al maschile, ed ho la presunzione di credere che potrebbe fare la differenza per te che stai leggendo. Ti domando quanto trovi rassicurante rimanere dove sei piuttosto che aprirti nuovi orizzonti. Forse non hai ancora l’indole dell’esploratrice eLeggi tutto
Innamorati della vita, che ne dite se facciamo il punto della situazione insieme per capire dove stiamo andando in questo momento storico così importante? A che punto siamo della storia? Che ne dite di domandarci dove abbiamo intenzione di andare? Perché la storia si ripete e noi possiamo adagiarciLeggi tutto
Uno dei fondamentali dell’abbondanza è che più dai più ricevi, e va in netto contrasto con tutti i non ce la faccio che ci raccontiamo o ci siamo raccontati. Il superamento dei nostri non ce la faccio ci rende più completi, e quando ci percepiamo completi siamo anche più generosi, perché laLeggi tutto
Se siete stati innamorati e poi traditi almeno una volta nella vita, ho la certezza che sto per toccare una ferita personale dolorosa, forse ancora aperta. Non parlo solo di relazioni, non ci innamoriamo solo delle persone ma anche delle situazioni, di un lavoro, di un oggetto. Quello che stoLeggi tutto
Tutti noi perpetuiamo in continuazione le varie fasi della nascita portando le emozioni e considerazioni di quel momento così intenso a contatto con la quotidianità. E con altrettanta intensità facciamo la nostra prima esperienza della separazione, alla quale faremo riferimento durante tutta laLeggi tutto
«Mi piacerebbe molto partecipare, ma lei poi cosa penserà? Avrei voglia di andare a fare quel viaggio con la mia amica, ma lui non vuole. E se poi mentre sono via va con un'altra?» Quando sento pronunciare frasi come queste, mi sale un brivido lungo la schiena che mi fa capire cosa siamo capaci diLeggi tutto
Non penso mai di essere arrivata. Ho imparato che il cambiamento è fonte di vita e che, una volta arrivata dove ho scelto, sono pronta a celebrare e a ripartire per un’altra avventura. Oggi mi è chiaro che ogni traguardo raggiunto segna la fine di un percorso e l’inizio di un altro, ma non è sempreLeggi tutto
Ci sono parti di noi che abbiamo imparato a negare a tal punto da disprezzarle. Sono i giudizi che diamo ad alcune parti del corpo fisico e a certi atteggiamenti che non dovremmo adottare se vogliamo essere accettati dalla famiglia e dalla società. Per far in modo di poter essere più felici,Leggi tutto
Siamo adulti consapevoli quando, al di sopra di tutto, mettiamo la volontà di vivere felici che si sviluppa con la capacità di essere comprensivi e indulgenti. Di certo ti starai domandando come si fa e ti posso dire con certezza che incontrerai qualche difficoltà, almeno in prima battuta. Del restoLeggi tutto
E mentre guardava lontano, oltre l’orizzonte vide tra il verde della valle il suo posto perfetto: è lì che sarebbe andata e avrebbe incontrato il cambiamento. Dopo tanto cercare, si era lasciata andare e magicamente aveva trovato la sua direzione. Fissò a lungo quel piccolo spazio di verde cheLeggi tutto
La radice della parola cura deriva dal latino ku-/kav - osservare - che può essere messa a confronto con il sanscrito kavi - saggio. Che accoppiata vincente! Mi piace unire le due derivazioni, confrontarle e far nascere la mia personale definizione di cura: osservare con saggezza. C’è unaLeggi tutto