I campioni non mollano mai! Sempre sul pezzo, con una carica energetica capace di spazzare via ogni dubbio, si giocano l’ultimo miglio come se fosse l’inizio del percorso. Stringono relazioni intime con le loro emozioni e conoscono l’importanza di sbagliare. Guidano la vita: non si lasciano guidare.Leggi tutto
In una relazione inconsapevole non c’è la più piccola idea di amore e nemmeno la più pallida gratitudine nei confronti di chi condivide con noi la quotidianità. Siamo più portati a modellare la situazione secondo le personali necessità e lo facciamo in due modi: vittimizzando o colpevolizzando. GliLeggi tutto
Se ci domandassimo da dove arriva la maturità, alcuni di noi potrebbero rispondere quasi certamente dall’età, dagli anni vissuti e dalle esperienze del passato. Per me, al di sopra di tutto, c’è una speciale gratitudine all’essere comprensivi e indulgenti. Senza questa capacità, tutte le altreLeggi tutto
Facciamo sempre quello che vogliamo! Considerare che non sia così è ingannevole e ci toglie la libertà di scegliere e decidere, che è alla base della vita stessa. Eppure siamo ancora nell’era dove crediamo che gli altri possano in qualche modo condizionare la nostra esistenza. Avere relazioni diLeggi tutto
Rimanere fermi e limitare la felicità al sogno di un amore perfetto, e al risveglio raccontare quanto il sogno sembrasse vero ma che era solo un sogno, è come stare sotto anestesia costantemente. Ogni tanto arriva qualcosa di prezioso e senza un briciolo di gratitudine viene afferrato nella totaleLeggi tutto
Non c’è nulla che ci rende immuni di fronte al cambiamento. È il naturale corso della vita ed anche il nostro peggior spauracchio, soprattutto nelle relazioni. Quando sento frasi come: «Se dico questo, se faccio così, ho paura di perderlo» mi arriva un brivido lungo la schiena che mi porta alleLeggi tutto
«Forse non siamo destinati stare insieme» Sai qual è la parola chiave di questa frase così sfruttata da essere diventata un modo di dire? Destinati. Quando decliniamo la responsabilità al caso, al destino o alla fortuna, stiamo perdendo di vista noi stessi. A mani basse non si dovrebbero mettere daLeggi tutto
Quante volte pretendiamo dagli altri situazioni che possiamo avere solo riconoscendole in noi? Nel bene e nel male, al femminile tanto quanto al maschile, se ci aspettiamo che siano gli altri a renderci felici, abbiamo sbagliato di grosso. Facciamo un esempio con l’amore. Come possiamo pretendereLeggi tutto
Mi piacerebbe sapere cos’è la sorellanza per te e nel frattempo ti spiego il mio punto di vista. Per farlo prendo spunto da un libro, per me un testo caro al quale faccio spesso riferimento per preparare corsi e laboratori: Donne che corrono coi lupi. È naturale per le donne allearsi con altreLeggi tutto
Nonostante l’emancipazione, siamo ancora legati all’idea di un amore «quantitativo» anziché «qualitativo». È questa incomprensione che fa nascere la paura di amare che ci spinge a cercare in luoghi e dimensioni dove l’amore non può esistere. La risposta a questa ricerca è l’esilio, prima di tuttoLeggi tutto
Sembra facile amare. Sembra, appunto. È invece tutt’altro che facile. Battisti l’ha cantato per bene col suo «amarsi un po’ è come bere, più facile è respirare. È un po’ fiorire, aiuta sai a non morire.» Adoravo le sue canzoni quand’ero giovane e credevo nell’amore struggente. Adesso va un po’Leggi tutto
Meritiamo di essere amati. Tutti indistintamente! E nessuna lotta, sofferenza o successo ci renderanno più meritevoli o capaci di quanto già non lo siamo adesso. Quanto è difficile capire che è così? Tanto quanto sono i condizionamenti che abbiamo ricevuto rispetto al «soffrire per amore» e storieLeggi tutto